schede

08 aprile 2011

Come ripristinare le jumplist in Windows 7

La causa del problema – fastidioso ma non grave – è spesso identificabile nei file temporanei che il sistema usa per generare le jumplist, i quali possono danneggiarsi e smettere, per questo, di funzionare come dovrebbero. Di seguito, trovate una procedura molto semplice e abbastanza rapida per identificarli tutti e cancellarli, in modo che il sistema provveda a crearne di nuovi e ripristinare le jumplist.

 

  1. Avviare l’Esplora Risorse e recarsi nel menu Organizza > Opzioni cartella e ricerca;
  2. Selezionare la scheda Visualizzazione;
  3. Mettere la spunta su Visualizza cartelle, file e unità nascosti e toglierla da Nascondi i file protetti di sistema per abilitare la visualizzazione dei file nascosti e protetti di sistema;
  4. Recarsi nella cartella C:\ Users\ PROPRIO NOME UTENTE\ AppData\ Roaming\ Microsoft\ Windows\ Recent\ AutomaticDestinations (o, per i fan delle variabili d’ambiente, digitare %AppData%\Microsoft\Windows\Recent\AutomaticDestinations nella barra degli indirizzi di Explorer e premere Invio);
  5. Cancellare tutti i file con estensione “ms” aventi delle dimensioni pari o superiori a 1 MB (se poi sono 850 o 900 KB è lo stesso).

A questo punto, le jumplist dovrebbero essere state ripristinate automaticamente da Windows. Provate quindi ad aprire qualche file con i programmi che figurano nella super-taskbar del vostro OS, cliccate con il pulsante destro del mouse sulle icone presenti nella barra delle applicazioni e scoprite se è filato tutto liscio, ovvero se le voci relative ai file aperti sono tornate nelle jumplist. 

fonte